Profili professionali
pagina in aggiornamento
Il Corso vuole rispondere all’esigenza di formare figure professionali dotate di una preparazione fortemente interdisciplinare nel settore della moda e della cultura d’impresa, nelle sue diverse direzioni di applicazione che oggi chiamano in causa competenze diversificate e trasversali, con un importante nucleo di tipo umanistico.
La realizzazione di un Corso di Laurea Triennale in quest’ambito rappresenta per l’Università di Torino un obiettivo strategico: esso infatti è pienamente aderente al Piano Strategico di Ateneo che vede come proprio obiettivo “Valorizzare l’interdisciplinarità dell’offerta formativa”, insieme allo sviluppo della presenza dell’Università di Torino nelle sedi decentrate al fine di sviluppare attività formative innovative nel (e per il) territorio.
Profili professionali in dettaglio
- Funzione in un contesto di lavoro: collabora alla realizzazione di servizi giornalistici e rubriche in periodici del settore; - svolge attività redazionali in genere; - redige materiale informativo aziendale; - collabora alle attività di pubbliche relazioni di aziende del settore; - collabora all’ideazione pubblicitaria; - partecipa all’elaborazione delle strategie per la distribuzione e il display dei prodotti; - collabora con gli uffici di progettazione degli spazi e visual merchandising
- Competenze associate alla funzione: capacità di scrittura e conoscenza di tecniche redazionali e di comunicazione, dimestichezza con strumenti informatici; - familiarità con tecniche di ricerca anche su internet e consultazione di database; - capacità di applicare metodologie di indagine; - capacità di fare un’adeguata selezione d’informazioni, vagliandole attentamente e verificandone l’effettiva autenticità e accuratezza; - capacità di coordinarsi con un team di lavoro; - buona capacità di gestione e organizzazione dei tempi
- Sbocchi occupazionali: aziende industriali e commerciali del settore moda (settore marketing e comunicazione, servizi per la distribuzione e punti vendita e uffici stampa); - aziende editoriali specializzate; - archivi e centri di documentazione; - agenzie pubblicitarie.
- Funzione in un contesto di lavoro: assiste l’organizzazione della conservazione dei prodotti di moda, occupandosi di individuare, recuperare e classificare documenti e oggetti sia materiali che digitali (ad esempio abiti, accessori, disegni, ecc.); - conosce l’archivio e impara a costituirlo per renderlo strumento strategico di definizione e valorizzazione della brand identity di un’impresa di moda
- Competenze associate alla funzione: capacità di riconoscere e organizzare secondo principi archivistici gli oggetti di moda prodotti dall’impresa come materiale di studio e di ricerca; - buone capacità di organizzazione e analisi; - capacità di individuare criteri per catalogare e classificare; - capacità di mettere in atto strategie comunicative
- Sbocchi occupazionali: enti ed istituzioni con interesse alla documentazione e valorizzazione dei prodotti di moda; - fiere; - aziende private con interesse alla documentazione e alla valorizzazione dei prodotti di moda
- Funzione in un contesto di lavoro: assiste il team della collezione nello sviluppo dei modelli e si interfaccia con gli uffici stile; - collabora alle attività di progettazione e sviluppo delle collezioni; - collabora alla programmazione della collezione, predisponendo le varianti e interpretando così i bisogni delle varie fasce di clienti.
- Competenze associate alla funzione: capacità organizzative e progettuali; - iniziativa personale e capacità di definizione ed esposizione di proposte; - capacità di riconoscere e interpretare le tendenze; - capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze; - capacità di coordinarsi con un team di lavoro
- Sbocchi occupazionali; aziende industriali; - aziende commerciali e di distribuzione del settore moda; - studi di design.
- Funzione in un contesto di lavoro: assiste alla predisposizione della regia degli eventi e alla decisione delle coreografie e degli aspetti visivi, insieme ai fotografi e ai tecnici delle luci e del suono; - collabora alla cura degli aspetti logistici, allestitivi, organizzativi e di comunicazione dell'immagine; - organizza e gestisce attività e progetti speciali in ambito socio-culturale, relazionandosi all'interno di gruppi di lavoro interdisciplinari e con competenze professionali diverse
- Competenze associate alla funzione: capacità organizzative, di gestione dei tempi e progettuali; - iniziativa personale e capacità di definizione e esposizione di proposte; - capacità di relazionarsi con diverse tipologie di utenza; - capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze specifiche; - creatività e abilità nella progettazione di scenari e suggestioni visive
- Sbocchi occupazionali: aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda; - fiere ed aziende specializzate nell'organizzazione di eventi; - agenzie pubblicitarie