Perché studiare con noi
pagina in progressivo aggiornamento
Il Corso di Laurea Triennale si riferisce alla Classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda e prevede una durata di 3 anni.
La sede del Corso è a Biella Città Studi, dove sono già attivi altri Corsi dell’Università di Torino, sulla base di una Convenzione tra Città Studi e Università di Torino.
Il Corso sarà erogato in modalità mista: studenti e studentesse potranno acquisire più di un decimo dei crediti del proprio percorso erogati in modalità telematica, escludendo in ogni caso un percorso formativo che preveda più dei due terzi dei crediti erogati in modalità telematica. L’adozione della modalità a distanza sarà vincolata a specifiche necessità formative per le quali essa sia da preferirsi (ad esempio, per specifici momenti della formazione relativa alle lingue straniere, attività laboratoriali e di mobilità virtuale): per questo si prevede una netta prevalenza, per singolo studente, delle attività in presenza in modo da favorire un’esperienza didattica innovativa, laboratoriale ed esperienziale in una direzione fortemente professionalizzante.
Gli insegnamenti saranno erogati in lingua italiana.
La proposta del nuovo Corso di Laurea è stata avanzata dall’Ateneo all’interno del piano strategico per lo sviluppo delle sedi decentrate ed è formulata dal Dipartimento di Studi Umanistici (dipartimento proponente) in forma interdipartimentale, in collaborazione, nel ruolo di dipartimenti di riferimento, con i dipartimenti di Studi Storici, Filosofia e Scienze dell’educazione, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Management Valter Cantino, che, su criterio di prevalenza, indicano come Scuola di riferimento la Scuola di Scienze umanistiche. Ulteriore collaborazione a sostenere l’offerta formativa potrà essere offerta dal dipartimento di Informatica, Economia statistica Cognetti de Martiis, Culture Politiche e Società, Giurisprudenza, Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (Interateneo).
Grazie a questa ampia partecipazione alla progettazione e alla realizzazione del percorso formativo, il nuovo Corso di Laurea Triennale fonda sull’interdipartimentalità caratteristiche innovative che lo presentano come interdisciplinare e aperto alla trasversalità. Queste stesse caratteristiche e lo scambio interdipartimentale hanno già reso possibile a partire dallo scorso biennio lo sviluppo di ampie progettualità: in particolare in riferimento al PNRR, e specificamente allo spoke 3 dell’Ecosistema Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) su Industria del turismo e cultura, in cui l’Università di Torino è coinvolta con progetti che vedono Biella come case study, proprio in relazione a sviluppo territoriale, imprese creative e culturali ecc., che costituiscono una premessa e un humus fertile per il buon funzionamento del Corso di Laurea, oltreché un contesto specifico per una didattica non disgiunta dalle punte più avanzate di una ricerca pensata come fortemente trasversale.
La realizzabilità degli obiettivi è rafforzata inoltre proprio dalla collocazione del Corso nella sede decentrata di Biella grazie alle opportunità che quella sede e le sue infrastrutture, anche in termini di servizi, possono offrire, insieme al contesto socio-economico del territorio, in cui la cultura d’impresa, in riferimento all’industria tessile e della moda, è di immediata pertinenza, oltreché fondamento e motivazione stessa del progetto formativo.