Vai al contenuto principale

Guida del Corso di Studio - a.a. 2025/2026

pagina in aggiornamento

Il Corso di Laurea Triennale si riferisce alla Classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda e prevede una durata di 3 anni.

La sede del Corso è a Biella Città Studi, dove sono già attivi altri Corsi dell’Università di Torino, sulla base di una Convenzione tra Città Studi e Università di Torino.

Il Corso sarà erogato in modalità mista: studenti e studentesse potranno acquisire più di un decimo dei crediti del proprio percorso erogati in modalità telematica, escludendo in ogni caso un percorso formativo che preveda più dei due terzi dei crediti erogati in modalità telematica. L’adozione della modalità a distanza sarà vincolata a specifiche necessità formative per le quali essa sia da preferirsi (ad esempio, per specifici momenti della formazione relativa alle lingue straniere, attività laboratoriali e di mobilità virtuale): per questo si prevede una netta prevalenza, per singolo studente, delle attività in presenza in modo da favorire un’esperienza didattica innovativa, laboratoriale ed esperienziale in una direzione fortemente professionalizzante.

Gli insegnamenti saranno erogati in lingua italiana.

La proposta del nuovo Corso di Laurea è stata avanzata dall’Ateneo all’interno del piano strategico per lo sviluppo delle sedi decentrate ed è formulata dal Dipartimento di Studi Umanistici (dipartimento proponente) in forma interdipartimentale, in collaborazione, nel ruolo di dipartimenti di riferimento, con i dipartimenti di Studi Storici, Filosofia e Scienze dell’educazione, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Management Valter Cantino, che, su criterio di prevalenza, indicano come Scuola di riferimento la Scuola di Scienze umanistiche. Ulteriore collaborazione a sostenere l’offerta formativa potrà essere offerta dal dipartimento di Informatica, Economia statistica Cognetti de Martiis, Culture Politiche e Società, Giurisprudenza, Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (Interateneo).

  • Funzione in un contesto di lavoro: collabora alla realizzazione di servizi giornalistici e rubriche in periodici del settore; - svolge attività redazionali in genere; - redige materiale informativo aziendale; - collabora alle attività di pubbliche relazioni di aziende del settore; - collabora all’ideazione pubblicitaria; - partecipa all’elaborazione delle strategie per la distribuzione e il display dei prodotti; - collabora con gli uffici di progettazione degli spazi e visual merchandising
  • Competenze associate alla funzione: capacità di scrittura e conoscenza di tecniche redazionali e di comunicazione, dimestichezza con strumenti informatici; - familiarità con tecniche di ricerca anche su internet e consultazione di database; - capacità di applicare metodologie di indagine; - capacità di fare un’adeguata selezione d’informazioni, vagliandole attentamente e verificandone l’effettiva autenticità e accuratezza; - capacità di coordinarsi con un team di lavoro; - buona capacità di gestione e organizzazione dei tempi
  • Sbocchi occupazionali: aziende industriali e commerciali del settore moda (settore marketing e comunicazione, servizi per la distribuzione e punti vendita e uffici stampa); - aziende editoriali specializzate; - archivi e centri di documentazione; - agenzie pubblicitarie.

  • Funzione in un contesto di lavoro: assiste l’organizzazione della conservazione dei prodotti di moda, occupandosi di individuare, recuperare e classificare documenti e oggetti sia materiali che digitali (ad esempio abiti, accessori, disegni, ecc.); - conosce l’archivio e impara a costituirlo per renderlo strumento strategico di definizione e valorizzazione della brand identity di un’impresa di moda
  • Competenze associate alla funzione: capacità di riconoscere e organizzare secondo principi archivistici gli oggetti di moda prodotti dall’impresa come materiale di studio e di ricerca; - buone capacità di organizzazione e analisi; - capacità di individuare criteri per catalogare e classificare; - capacità di mettere in atto strategie comunicative
  • Sbocchi occupazionali: enti ed istituzioni con interesse alla documentazione e valorizzazione dei prodotti di moda; - fiere; - aziende private con interesse alla documentazione e alla valorizzazione dei prodotti di moda

  • Funzione in un contesto di lavoro: assiste il team della collezione nello sviluppo dei modelli e si interfaccia con gli uffici stile; - collabora alle attività di progettazione e sviluppo delle collezioni; - collabora alla programmazione della collezione, predisponendo le varianti e interpretando così i bisogni delle varie fasce di clienti.
  • Competenze associate alla funzione: capacità organizzative e progettuali; - iniziativa personale e capacità di definizione ed esposizione di proposte; - capacità di riconoscere e interpretare le tendenze; - capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze; - capacità di coordinarsi con un team di lavoro
  • Sbocchi occupazionali; aziende industriali; - aziende commerciali e di distribuzione del settore moda; - studi di design.

  • Funzione in un contesto di lavoro: assiste alla predisposizione della regia degli eventi e alla decisione delle coreografie e degli aspetti visivi, insieme ai fotografi e ai tecnici delle luci e del suono; - collabora alla cura degli aspetti logistici, allestitivi, organizzativi e di comunicazione dell'immagine; - organizza e gestisce attività e progetti speciali in ambito socio-culturale, relazionandosi all'interno di gruppi di lavoro interdisciplinari e con competenze professionali diverse
  • Competenze associate alla funzione: capacità organizzative, di gestione dei tempi e progettuali; - iniziativa personale e capacità di definizione e esposizione di proposte; - capacità di relazionarsi con diverse tipologie di utenza; - capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze specifiche; - creatività e abilità nella progettazione di scenari e suggestioni visive
  • Sbocchi occupazionali: aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore moda; - fiere ed aziende specializzate nell'organizzazione di eventi; - agenzie pubblicitarie

Per l’iscrizione al Corso di Laurea in Moda e Cultura d’impresa occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, come previsto dal CDF nella seduta del 7 marzo 2005 e previa verifica del curriculum extrascolastico dello studente, sarà assegnato un debito formativo da soddisfare in via preliminare ai normali obblighi formativi.

Per poter frequentare lo studente dovrà possedere un particolare interesse per i linguaggi e le culture della moda, della creatività e dei media contemporanei.

Prerequisiti:

  • saper usare correttamente la lingua italiana sia nella forma scritta che in quella orale
  • possedere un iniziale metodo di studio e di apprendimento
  • possedere una preliminare capacità di iniziativa autonoma
  • essere disponibile a lavorare in gruppo
  • possedere almeno una iniziale capacità di autovalutazione
  • possedere doti di innovazione e creatività
  • possedere attitudine alla discussione
  • avere desiderio di ampliare l’oggetto di studio oltre i limiti richiesti
  • possedere il desiderio di mettere in pratica e di tradurre in azione concreta quanto appreso
  • saper usare a livello di base almeno una lingua tra inglese, francese, tedesco, spagnolo.

I requisiti di accesso prevedono il superamento del TOLC-SU

Tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulla procedura di iscrizione sono pubblicate alla pagina Requisiti di ammissione, TARM e TOCL-SU

Il Corso fornisce innanzitutto le conoscenze multidisciplinari e interdisciplinari indispensabili per operare con una competenza di taglio umanistico negli ambiti della cultura della moda, della cultura d’impresa e dei diversi aspetti legati alle industrie culturali e creative di riferimento del settore.

Il percorso formativo comprenderà attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze di base riguardanti i seguenti ambiti L-3:

  • Discipline linguistiche e letterarie
  • Discipline storiche
  • Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche
  • Discipline critiche, sociologiche e socio-antropologiche
  • Discipline storico-artistiche
  • Discipline linguistiche
  • Discipline della Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

Oltre alle discipline previste dalla classe di laurea L-3, il corso amplia l’offerta a settori disciplinari relativi alle Discipline giuridiche, economico-gestionali, all’architettura, all’informatica e alla storia del mondo asiatico.

Per raggiungere gli obiettivi formativi i suddetti ambiti sono individuati quali aree di apprendimento rispetto alle quali il Corso in fase iniziale non prevede curricula specifici (che potranno eventualmente essere attivati in seguito qualora ne emergesse l’esigenza), ma organizza la distribuzione dei cfu con il margine di flessibilità previsto  dall’inserimento di esami a scelta, in modo da permettere in una certa misura di opzionare linee di interesse mirate, nei limiti delle necessità di una formazione di base.

Per ogni singola attività didattica è prevista un’articolazione innovativa che unisce lezioni istituzionali di ambito disciplinare ad attività di tipo laboratoriale ed esperienziale finalizzate all’interdisciplinarità e allo sviluppo di competenze trasversali professionalizzanti, in collaborazione con enti e soggetti del territorio. Per perseguire in generale tali obiettivi sarà fatto uso di alcuni moduli in co-docenza, per valorizzare, oltre all’interdisciplinarità dell’impostazione, un costante confronto formativo fra diversi metodi e pratiche cognitive e applicative.

Gli obiettivi formativi qualificanti dei profili professionali che il Corso di Laurea Triennale intende di formare sono i seguenti:

  • approfondite competenze di base finalizzate a saper operare, in una duplice prospettiva territoriale e internazionale, all’interno del settore della moda e del suo indotto, nonché in correlazione alla cultura d’impresa, alla cultura mediale e ai beni culturali
  • approfondite competenze di base in grado di favorire lo sviluppo e la cultura delle imprese della moda in rapporto a quello del territorio e alla sostenibilità sociale e ambientale (obiettivo UE), anche in riferimento ad alcuni fattori-chiave quali cultura, genere, etnia, giustizia, ecologia
  • precise conoscenze e competenze nella gestione delle attività correlate alla cultura della moda e dell’impresa, connesse alle specifiche dinamiche storiche, comunicative, sociali, economiche, analizzate in termini comparativi sotto il profilo storico-geografico, in funzione dell’individuazione di aree di intervento e tendenze di innovazione
  • competenze tecniche necessarie per la programmazione dei progetti e dei servizi delle aziende industriali, commerciali e di distribuzione del settore della moda
  • competenze linguistiche per rapportarsi ai processi di globalizzazione delle attività economiche e culturali del settore della moda a livello internazionale: buona conoscenza, in forma scritta e orale, della lingua inglese. Oltre all’italiano, le laureate e i laureati del Corso dovranno saper utilizzare efficacemente, in forma orale e scritta, almeno la lingua inglese, anche in riferimento al lessico della moda e delle discipline correlate

Queste competenze saranno acquisite coniugando coerentemente discipline e conoscenze trasversali, che caratterizzano l’offerta formativa, con attività didattiche finalizzate all’acquisizione di conoscenze nei campi della progettazione, pianificazione, valorizzazione, gestione di prodotti e servizi correlati alle imprese della moda e ai sistemi culturali di riferimento, in funzione del loro sviluppo sostenibile.

L’obiettivo complessivo è di formare figure professionali capaci di interagire sugli scenari del territorio locale, ma anche in contesti globali, nei diversi ambiti del settore moda, e delle imprese creative e culturali. Queste figure professionali possono operare come autonome o dipendenti sia in aziende di moda per la gestione e la progettazione d’impresa inerenti la produzione, la distribuzione e la comunicazione sia in enti privati e pubblici per la valorizzazione della cultura industriale della moda e del fashion, e più in generale della creatività.


Obiettivi

  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Linguistiche e letterarie. Lo studente dovrà acquisire conoscenze in ambito letterario e linguistico, in riferimento alla letteratura contemporanea in dialogo con la cultura visuale e i linguaggi della creatività
  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Storiche. Lo studente dovrà acquisire conoscenze nell’ambito della storia del mondo contemporaneo, della storia sociale e economica del Novecento, in dialogo con il ruolo delle industrie creative e culturali
  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Sociologiche, Psicologiche e Pedagogiche. Lo studente dovrà acquisire conoscenze nell’ambito della sociologia della cultura e della moda, della pedagogia sociale e delle creative skills utili nei sistemi delle imprese della cultura.

Modalità didattiche per il perseguimento degli obiettivi

Le attività didattiche prevedono lo svolgimento di lezioni frontali, anche con l’ausilio di tecnologie multimediali (con software e supporti audiovideo), attività di produzione testuale e multimediale, anche in gruppo. I corsi in condivisione tra docenti di diverso ambito disciplinare consentiranno confronti trasversali.

  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Critiche, Semiologiche e Socio-antropologiche. Lo studente dovrà acquisire competenze in semiotica, filosofia dei linguaggi ed estetica, in connessione con le forme culturali della moda, e con i suoi fondamenti etici e filosofici.
  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Storico-artistiche. Lo studente dovrà acquisire competenze in storia dell’arte contemporanea, insieme a competenze museologiche, finalizzate a situare la cultura della moda nel panorama delle arti contemporanee, delle tecnologie correlate, e delle pratiche museologiche ed espositive, anche in relazione agli archivi di impresa.
  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline Linguistiche. Lo studente dovrà acquisire competenze di lingua e traduzione inglese, in riferimento al lessico del mondo della moda e della creatività
  • Obiettivi specifici riferiti alle Discipline della Musica, dello Spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche. Lo studente dovrà acquisire competenze specifiche a riguardo dei linguaggi e della storia del cinema, dello spettacolo, delle forme della moda, dei media e della comunicazione, sullo sfondo delle connessioni sociali e culturali tra le industrie creative, in relazione anche alla storia del design e del Made in Italy
  • Obiettivi integrativi. Agli obiettivi precedenti riferiti agli ambiti disciplinari indispensabili e a quelli caratterizzanti previsti dalla classe di laurea, si aggiungono obiettivi mirati all’acquisizione di competenze di diritto e sostenibilità, da un lato, e di informatica e creatività digitale dall’altro, da ricondurre, nell’intento interdisciplinare e trasversale complessivo, ai contesti legati al mondo della moda e delle industrie culturali. Al fine di connettere saperi e obiettivi in un contesto in grado di relazionare gli studi sulla moda con il più ampio ambito del Made in Italy e delle industrie della creatività, si integrano ulteriori opportunità di acquisire competenze di base in discipline legate all’architettura, alla gestione economica e alle scienze merceologiche, declinate rispetto al contesto di interesse, insieme all’apertura al contesto asiatico (e indiano in particolare), di fondamentale importanza per la filiera tessile nel mondo globale.

Modalità didattiche per il perseguimento degli obiettivi

Le attività didattiche prevedono lo svolgimento di lezioni frontali, anche con l’ausilio di tecnologie multimediali (con software e supporti audiovideo), attività di produzione testuale e multimediale, anche in gruppo. I corsi in condivisione tra docenti di diverso ambito disciplinare consentiranno confronti trasversali.

Per quanto riguarda la didattica laboratoriale, le attività saranno finalizzate a integrare gli insegnamenti degli ambiti di base e caratterizzanti con esercitazioni e studi di caso svolti da professionisti ed esperti del mondo aziendale della filiera tessile e della moda e delle imprese creative attive sul territorio locale e nazionale. La didattica laboratoriale comprenderà una significativa collaborazione di professionisti del comparto tessile/moda/Made in Italy, a partire da convenzioni in corso di definizione con gli stakeholders intervenuti nella progettazione del Corso. In particolare, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio Biella e Città Studi, saranno coinvolti, tra altri: Unione Industriale Biella; Fondazione Zegna; Fratelli Piacenza S.P.A.; Associazione Tessile e Salute, insieme a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto per il Laboratorio Moda e Creatività.

Gli obiettivi sopra elencati verranno raggiunti in stretta collaborazione con le fondazioni e le imprese del territorio, ma anche con le realtà culturali in convenzione con l’Università di Torino, in collegamento con il DAMS di Torino (Museo Nazionale del Cinema, Virtual Reality and Multimedia Park, Conservatorio G. Verdi, Film Commission, Teatro Stabile di Torino, Divisione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici, Compagnia di San Paolo, Torino Film Festival, Fondazione CRT).

Il Piano Carriera propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi e la conseguente scelta degli insegnamenti. Per maggiori approfondimenti è consigliata la consultazione della Piano carriera.

La lista dei docenti Tutor è pubblicata alla pagina Coordinatori e Tutor

Il Corso di Laurea è attivo nella sede Campus di Servizi Formativi per lo sviluppo del Territorio Città studi Biella

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025 13:26
Location: https://modaimpresa-biella.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!